mercoledì 4 giugno 2025

Una rete di donne - Soroptimist Italia - Past President 2013/2015


Soroptimist International d'Italia 75° Anniversario della Fondazione "75 libertà vigilata per 75 anni" Video "Una rete di donne" 75 anni di impegno al fianco delle donne. Un traguardo importante, occasione per riflettere sul ruolo delle donne in questi anni di profonde trasformazioni e cambiamenti della società italiana. Il racconto di 75 anni di storia attraverso le voci di: Giovanna Pace Semeraro Presidente nazionale biennio 1999| 2001 Teresa Gualtieri Presidente nazionale biennio 2005 |2007 Giovanna Catinella Presidente nazionale biennio 2007 – 2009 Wilma Malucelli Presidente nazionale biennio 2009 |2011 Flavia Pozzolini Presidente nazionale biennio 2011 | 2013 Anna Maria Isastia Presidente Nazionale biennio 2013 | 2015 Leila Picco Presidente Nazionale biennio 2015 | 2017 Patrizia Salmoiraghi Presidente nazionale biennio 2017 | 2019 Mariolina Coppola Presidente nazionale biennio 2019 | 2021 Giovanna Guercio Presidente nazionale biennio 2021 | 2023 Adriana Macchi Presidente nazionale biennio 2024 | 2025 Crediti Soroptimist International d'Italia Regia James D. Dawson

lunedì 7 aprile 2025

Internati Militari Italiani, il mio intervento su Raicultura

 

Internati Militari Italiani

I prigionieri del Reich

La drammatica vicenda dei militari italiani fatti prigionieri durante la seconda guerra mondiale dai nazisti.

Il mio intervento su Raicultura cliccando su questo link






sabato 15 marzo 2025

Anna Maria Isastia - Sara Levi Nathan, l’erede di Mazzini (VIII Ed. Semi...


Anna Maria Isastia, già professoressa associata di Storia contemporanea - Sapienza Università di Roma, tiene in collegamento il 13 febbraio 2025, nell'Aula dei Cavalieri dell'Università di Parma, la relazione "Sara Levi Nathan, l’erede di Mazzini" in apertura all'VIII Edizione dei Seminari "Donne, Diritti, Politica e Società" organizzati da Fausto Pagnotta, professore a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico e in Storia delle donne nel pensiero politico all’Università di Parma.

lunedì 17 febbraio 2025

Le donne e il pensiero politico di Giuseppe Mazzini: percorsi femminili mazziniani tra '800 e '900




Il mio intervento al Convegno: "Le donne e il pensiero politico di Giuseppe Mazzini: percorsi femminili mazziniani tra '800 e '900" con inizio dal minuto 1.10.42


Giovedì 13 febbraio 2025 nell’Aula dei Cavalieri della Sede Centrale dell’Università di Parma (via dell’Università 12), si è aperta l'VIII EDIZIONE dei SEMINARI «DONNE, DIRITTI, POLITICA e SOCIETÀ», organizzati da Fausto Pagnotta, professore a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico e in Storia delle donne nel pensiero politico all'Università di Parma presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali. Il Seminario di apertura è stato dedicato dedicato al tema «Le donne e il pensiero politico di Giuseppe Mazzini: percorsi femminili mazziniani tra '800 e '900» e ha visto alternarsi in collegamento online le relazioni di Fiorenza Taricone, professoressa ordinaria di Pensiero politico e questione femminile all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Anna Maria Isastia, già docente di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma, Liviana Gazzetta, dottoressa di ricerca in Storia sociale europea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e infine Marco Marinucci, archivista docente di italiano latino e storia presso l’Istituto Paritario Minerva di Roma e consulente RAI per la storia del Risorgimento. L’evento è stato introdotto dai saluti del Prorettore alla Didattica dell'Università di Parma prof. Simone Baglioni, di Andrea Errera, professore ordinario di Storia del diritto medioevale e moderno all’Università di Parma, di Piergiovanni Genovesi, professore associato di Storia contemporanea all’Università di Parma e direttore del Comitato provinciale dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, di Glenda D’Orefice in rappresentanza del CUG di Ateneo, dell’Assessora ai Servizi educativi e alle Pari opportunità Caterina Bonetti, di Ornella Cappelli presidente del Consiglio Nazionale Donne Italiane e di Lucia Mirti vicepresidente del Circolo Il Borgo. Il Seminario stato patrocinato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale - CIRS e dal CUG dell’Università di Parma, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Donne Italiane e il Circolo Culturale Il Borgo e ha visto la partnership dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Parma. Diverse le associazioni e istituzioni culturali cittadine che vi hanno aderito come il Comitato provinciale dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, l’Associazione Nazionale Mazziniana, l’Università Popolare di Parma, l’Associazione Festa Internazionale della Storia, l’Associazione Donne Ambientaliste, Soroptimist International e Zonta Club.